corona da statua, serie di Patrini Ventura, Ferrari Girolamo (inizio sec. XVIII)

corona da statua, 1700 - 1710
Ferrari Girolamo (notizie Prima Metà Sec. Xviii)
notizie prima metà sec. XVIII

Sul cerchio con orli a perline sono incastonati diamanti, smeraldi e granate siriane. Da esso si dipartono i quattro "regni" a volute fogliari convergenti alla sommità, ornati da smeraldi e granate siriane nella nervatura centrale, da piccoli diamanti e perle ai lati; dalle punte delle foglie pendono quattro gocce di diamanti. Ai regni si alternano cartelle a foglie ove si incastonano ancora granate siriane, diamanti e perle. Alla sommità, decorato da perle, piccoli diamanti e uno smeraldo, un globo su cui si eleva la crocetta apicale costituita da perle, smeraldi, rubini e un diamante

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA gemma
    oro/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Patrini Ventura (notizie 1715-1749)
    Ferrari Girolamo (notizie Prima Metà Sec. Xviii)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavori degli inizi del XVIII secolo, tipicamente rococò nella tipologia ornamentale, nella leggerezza ed eleganza strutturale e decorativa, non appesantiti dalla fastosa profusione di gemme, appartenevano alla Congregazione del Rosario, eretta da tempi remoti nella distrutta chiesa di S. Pietro Martire a Parma. In seguito alle soppressioni napoleoniche degli inizi del XIX secolo la Confraternita, insieme a parte del patrimonio di competenza, fra cui la stessa scultura della Vergine con il Bambino e le rispettive corone, si trasferì in Steccata, ove nel 1826, con decreto di Maria Luigia d'Austria, fu sottoposta all'autorità dell'Ordine Costantiniano. I nomi degli autori si ricavano da un rogito del 27 agosto 1736, contenente un inventario degli oggetti preziosi della Congregazione, dove compare anche l'anno 1726, registrato come data della commissione delle opere. Mentre il gioielliere Girolamo Ferrari è sconosciuto ai repertori, l'attività di Ventura Patrini è nota attraverso alcune argenterie della prima metà del Settecento conservate in chiesa parmensi, documentate o a lui attribuite
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800001802
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Patrini Ventura (notizie 1715-1749)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Girolamo (notizie Prima Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'