Sacra Conversazione con San Paolo e San Pietro

dipinto, 1790 - 1810

Sacra Conversazione composta da San Pietro sulla sinistra, inginocchiato ai piedi della Vergine con Bambino e da San Paolo sulla destra in piedi.Sullo sfondo appaiono una colonna e un drappo rosso scuro che funge da quinta, mentre in mezzo ai due santi in primo piano un putto consegna a San Pietro il triregno

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Tedeschi Gaetano G (notizie 1784)
  • LOCALIZZAZIONE Tizzano Val Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo l'inventario del 1943 conservato nell'archivio parrocchiale presso la canonica di Tizzano il dipinto è attribuito al canonico Tedeschi e risulta fosse collocato sopra l'altare maggiore della pieve. L'autore è dunque evidentemente Gaetano Tedeschi pittore copista attivo tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del secolo successivo e canonico della cattedrale di Parma. Lo stesso che ha eseguito e firmato il dipinto conservato presso la chiesa di San Genesio ad Albazzano raffigurante "S. Genesio tra S. Ludovico re e S. Vincenzo Ferrer" del 1801. Secondo lo Scarabelli Zunti (c. 209) il Tedeschi apprese l'arte del disegno quando era chierico tonsurato nel Collegio Lalatta e frequentò successivamente le scuole di pittura del Peroni e del Callani. Oltre che pittore fu abile restauratore di dipinti come "Il martirio di Santa Lucia" di Sebastiano Ricci e "La visitazione di Maria Vergine" del Monti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380055
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tedeschi Gaetano G (notizie 1784)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'