Sacra Famiglia con San Rocco e Sant'Antonio da Padova

dipinto, ca 1813 - ca 1813

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; S. Giuseppe; S. Antonio; S. Rocco. Attributi: (S. Giuseppe) verga fiorita (S. Antonio) abito francescano; libro; giglio (S. Rocco) bastone da pellegrino; conchiglia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Tedeschi Gaetano G (notizie 1784)
  • LOCALIZZAZIONE Tizzano Val Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ispirazione dell'opera è correggesca; il tendone rosso rimanda alla Madonna di S. Girolamo così come l'atteggiamento tenero e familiare dei personaggi e l'impostazione generale del quadro. Nel 1971 è stato infatti attribuito dalla Fornari ad un artista parmense tardo settecentesco e piuttosto accademico. Anche se nella Cronaca dei lavori riferita da Vignali (1951) questo dipinto non viene descritto dovrebbe trattarsi di quello realizzato da Gaetano Tedeschi nel 1813 e sistemato sull'altare di S. Rocco mentre se ne provvedeva al restauro. L'altare è stato poi dedicato prima a S. Rocco, quindi a S. Giuseppe e qui compaiono tutti e due i santi. Chiaramente l'opera è stata eseguita in quegli anni proprio per essere collocata sopra questo altare e all'interno dell'ancona con l'iscrizione "Ite ad Ioseph". A sostegno dell'attribuzione è anche il confronto stilistico con l'opera certa del Tedeschi sull'altar maggiore, eseguita qualche anno prima
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800369067
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tedeschi Gaetano G (notizie 1784)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1813 - ca 1813

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'