ancona di Ceretti Carlo Senior, Fontana Luigi (sec. XVII, sec. XIX)

ancona, 1661 - 1661

L'ancona è delimitata da due colonne liscie, dal fusto rastremato e dai capitelli compositi, situate su alto basamento. L'ancona è sovrastata da una trabeazione composta da cornici lineari a dentelli e con mensoline sagomate. Nella cimasa è situata una cartella ovale, con iscrizione, raccordata ai lati da volute a spirale

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ marmorizzazione
  • ATTRIBUZIONI Ceretti Carlo Senior (1612/ 1701): esecutore
    Fontana Luigi (notizie 1826)
  • LOCALIZZAZIONE Frassinoro (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella della B.V. delle Grazie fu costruita nel 1816, ai tempi di Don Domenico Maria Manfredini (1799-1847). Prima della costruzione della cappella l'altare era dedicato al Nome di Gesù, con una ancona costruita nel 1661 da Mastro Carlo Ceretti di Casola. L'ancona dell'attuale altare fu costruita dal falegname di Frassinoro Luigi Fontana nel 1826. L'iscrizione latina leggibile nell'ovale del fastigio sopra l'architrave dell'ancona indica la data ed il committente con le seguenti parole: "ero con lui (B.V. delle Grazie) mentre sistemava tutto. Domenico Maria Manfredini Anno 1826". Per Garuti "la primitiva esecuzione dell'ancona è del primo Seicento, in linee cinquecentesche, eleganti e sobrie. I riferimenti ottocenteschi si riferiscono alla struttura nel mezzo che incornicia l'immagine della Vergine". Forse l'artigiano Luigi Fontana ha riutilizzato pezzi architettonici che erano della precedente ancona di Ceretti, perché - come osserva Garuti - stilisticamente le linee architettoniche utilizzano schemi, canoni e proporzioni tipiche del classicismo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800369857
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI cartella nella cimasa - CUM EO ERAM/ CUNCTA COMPONENS/ D.M.M.A/ 1826 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ceretti Carlo Senior (1612/ 1701)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1661 - 1661

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'