Madonna del Rosario

statua processionale, 1785 - 1785

La statua, provvista di base a sezione poligonale, raffigura la Madonna del Rosario che sorregge con la mano il Bambino. La Vergine poggiante su di una nube con teste di cherubini fuoriuscenti, indossa una veste rosa con fiorami dorati incisi ed un manto svolazzante con racemi a rilievi in pastiglia dorata. Il Bimbo appoggia i piedi sull'ampia piega disegnata dal manto materno; entrambi sollevano una mano in atto di benedire. Gli occhi sono di vetro

  • OGGETTO statua processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura a pastiglia/ incisione
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Navone Pasquale (1746/ 1791)
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, firmata e datata, va ad arricchire il repertorio dello scultore genovese Pasquale Navone, del quale sono rintracciabili alcuni complessi scultorei in Liguria. La Madonna di Baselica, per quanto datata 1785, si mostra ancora partecipe dell'afflato "barocco" che pervade la scultura lignea ligure a seguito delle istanze innovatrici prodotte dall'opera di Anton Maria Maragliano (Genova 1664-1741): anch'essa infatti, come le famose casse processionali del maestro e dei suoi allievi, sembra essere realizzata con l'intento preciso di suscitare emozione e attrarre l'attenzione dei fedeli durante il rito processionale. Si vedano, in primo luogo, il moto rotatorio del manto e le braccia tese delle figurazioni, tutti elementi che favoriscono la percezione ed il godimento della scultura da vari punti di vista; si veda poi la ricchezza delle vesti con decorazioni dorate. Godi riporta che l'opera di Baselica fu eseguita nel periodo in cui Navone era associato all'Accademia di Belle Arti di Parma; proprio a tal momento risale il bassorilievo in terracotta raffigurante il "Trionfo della religione cristiana sul paganesimo" donato dall'artista all'Accademia parmense e ancor oggi ivi custodito
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800366475
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI sul retro della base - Pasquale Navone Fece 1785 - corsivo - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Navone Pasquale (1746/ 1791)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1785 - 1785

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'