RITRATTO DI FERDINANDO DI BORBONE

dipinto, ca 1750 - ca 1774

Il dipinto ritrae il duca Ferdinando di Borbone in piedi, a trequarti di figura, con la mano sinistra sul fianco e la destra in atto di stringere una lettera indirizzata alla Congregazione dei Vivi e dei Morti di Parma. All'attenzione fisionomica si unisce la descrizione dell'elegante abito rosso con ricercate passamanerie in oro e blu, completato da una fascia in seta marezzata cobalto e dalle onoreficenze del Santo spirito, del Toson d'Oro e la Croce dell'Ordine Costantiniano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 120
    Larghezza: 89
  • ATTRIBUZIONI Baldrighi Giuseppe (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospedale Maggiore
  • INDIRIZZO Viale Antonio Gramsci, 14, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto, pervenuto agli Ospizi Civili in seguito alla trasformazione dei beni della Congregazione dei Vivi e dei Morti che con ogni probabilità lo aveva ricevuto in dono dallo stesso duca, congregato laico, è tradizionalmente attribuito dalla critica al pittore di corte Giuseppe Baldrighi, già allievo del Boucher a Parigi e fortemente immedesimato nel grande stile della ritrattistica francese. La tela, come è stato di recente precisato, è da considerarsi come una replica poco più tarda, aggiornata nella fisionomia e notevolmente semplificata, del noto ritratto conservato presso la Galleria Nazionale di Parma (inv.308) assegnato dalla storiografia locale prima a Pietro Melchiorre ferrari, poi al Baldrighi, poi ancora al Ferrari (cfr. Viola 2000).Inv.n.57-2/3
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800315483
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baldrighi Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'