apostoli a mezza figura

rilievo, 1500 - 1510

I mezzibusti sono scolpiti a modesto rilievo entro tondi profilati da una cornice in terracotta. In posizione frontale, indossano un'abbondante tunica dalle maniche larghe e dalle pieghe cartacee. Dei due risulta identificabile solo San Giacomo Maggiore, grazie all'attributo del bastone da pellegrino. Un terzo rilievo, raffigurante in origine un altro apostolo, è ormai ridotto a larva illeggibile

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • MISURE Diametro: 55
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Presidio Ospedaliero
  • INDIRIZZO Via Giuseppe Taverna, 49, Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I tondi, collocati tra gli archi a pieno centro del chiostrino d'ingresso, hanno palesemente sofferto dell'esposizione agli agenti atmosferici. Non è più possibile leggere l'iscrizione con il nome dell'apostolo che in origine era incisa nella parte superiore di ciascun clipeo. Tale lettura è invece ancora possibile per i cinque tondi con altri mezzibusti di apostoli pressochè identici per materia, misure e stile, provenienti da un'antica proprietà olivetana a Verano di Podenzano e ora presso i Musei Civici di Palazzo Farnese; Arisi (1979) per primo ne segnalò l'esistenza e li mise in relazione con quelli ancora in loco presso la cosidetta casa dell'abate commendatario. In seguito Pronti (1988, pp. 170-171) propose per il ciclo una datazione agli anni 1460-1480. Più convincente Adorni (1997, p. 635; 1998, p. 88) ha riferito ad Alessio Tramello il progetto del chiostrino d'ingresso, riconducendolo a una data prossima al 1506; ne consegue che l'intero apparato decorativo, coevo all'architettura, sia parimenti da datare al primo decennio del Cinquecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800315081
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE