San Giovanni Evangelista in Patmos

dipinto, 1500 - 1599

Personaggi: San Giovanni Evangelista. Attributi: (San Giovanni Evangelista) aquila. Fenomeni divini: apparizione della Madonna con drago a sette teste tra nubi. Paesaggi: promontorio con bosco e castello; scogli; scorcio di mare con imbarcazioni; città fortificata. Figure maschili. Animali: gabbiani; cetaceo arenato; uccelli neri. Fenomeni metereologici: nubi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Met De Bles Herri Detto Civetta (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera proviene dalla raccolta romana del Cardinale Alberoni risultando descritta nell'inventario con l'attribuzione al "Brughi" (Inventario del Palazzo di Roma, ms. 1735, f. 24 v., n. 325, cfr. Periti, 1994, p. 67). Fu stimata da Stefano Pozzi nel 1760 la somma di venti scudi (Rossi, II, 1978, p. 226). Giunse a Piacenza nel 1760 e venne menzionata per la prima volta nella guida del Carasi senza indicazione dell'autore (Carasi, 1780, p. 131). Nel catalogo della Galleria Alberoni Pancotti, che studia con attenzione l'iconografia, individuando la rappresentazione dell'Apocalisse, assegnò la tavola a Peter Brueghel (Pancotti, 1932, pp. 15-16). L'attribuzione al Civetta fu proposta, seppur dubitativamente, dal Pettorelli che notò le palesi analogie col "Paesaggio con acqua" nello Staatliche Museen di Berlino (inv. 1987); il Pettorelli segnala che la "pittura è notevole per il suo equilibrio e per il suo carattere" (Pettorelli, 1936, p. 131). L'attribuzione fu ampiamente discussa dal Rossi che nel 1978 accostò la tavola alberoniana ad altre due pitture presenti nel Museo Civico di Cremona (Rossi, II, 1978, p. 151). E' un'attribuzione convincente con la quale si può concordare anche per le analogie col "Paesaggio col San Girolamo" nella Galleria Estense di Modena (inv. n. 117), riconosciuto di mano del Civetta (Periti, 1994, p. 27)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800306862
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Met De Bles Herri Detto Civetta (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'