figura alata

gemma, ca 1500 - ca 1650

Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 1.1. Figura alata, stante, quasi frontale, busto ruotato verso s. con braccia protese in avanti e volto di profilo; alberello o arbusto sullo sfondo sulla s. Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA CORNIOLA
  • MISURE Lunghezza: 9 mm
    Spessore: 2.5 mm
    Larghezza: 7 mm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'estrema sommarietà dell'intaglio e la genericità del soggetto inducono a considerare la gemma in questione come un lavoro particolarmente modesto di epoca moderna, che dal punto di vista iconografico può essere genericamente avvicinato ad alcuni intagli del Kunsthistorisches Museum di Vienna (AG Wien III, tav. 206, in ptc. nn. 2676-2678), ricondotti ad una produzione standardizzata e di largo consumo ("Massenware") in corniola, databile tra il XVI e la metà del XVII secolo. Nella loro quasi totalità gli esemplari ascritti a questa produzione conservati nelle raccolte del Kunsthistorisches Museum di Vienna provengono originariamente dalla Collezione Este. Per la schematicità della raffigurazione, cfr. anche una serie di corniole e, soprattutto, granati del Museo Civico Archeologico di Bologna, attribuiti al III-IV sec. d.C., ma a nostro avviso, più plausibilmente moderni (Mandrioli Bizzarri 1987, pp. 112-116, nn. 209-226)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285755
  • NUMERO D'INVENTARIO 505
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1650

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE