coppa e cuore fiammeggiante

gemma, ca 1500 - ca 1650

Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 3. Coppa con bassa vasca emisferica baccellata su piede sagomato sovrastata da un cuore fiammeggiante

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA lapislazzulo/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo, chiaramente simbolico, della coppa sormontata da un cuore fiammeggiante è documentato anche su un'altra gemma in lapislazzuli della raccolta glittica della Galleria Estense, ma in questo caso il cuore è trafitto (n. 650 = 00285900). Più in generale, il motivo del cuore compare nella medesima raccolta in varie accezioni in lavori di epoca moderna su corniola e lapislazzuli: cuore trafitto da una (n. 822 = 00286072), due (n. 645 = 00285895) o tre frecce (n. 649 = 00285899); cuore sormontato da una stella a sei punte (n. 588 = 00285838; n. 838 = 00286088); cuore sormontato da corona (n. 582 = 00285832); W sormontata da cuore (n. 899 = 00286149); cuore sopra due mani che si stringono con ramoscelli di palma (n. 909 = 00286159); cuore sormontato da fiore (n. 960 = 00286210). Si tratta di soggetti iconografici che sembrano tutti legati in maniera più o meno diretta ed evidente alla simbologia amorosa. Cfr. per motivi simili si possono trovare nel Museo Civico di Ferrara (D'Agostini 1984, p. 51, n. 89: lapislazzuli, cuore sormontato da tre frecce in decusse e due stelle a sei punte), Museo Civico Archeologico di Bologna (Mandrioli Bizzarri 1987, p. 166, n. 339: corniola, lavoro moderno, coppa con cuore e stella) e nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (AG Wien III, p. 248, n. 2540/16: corniola, XVI-prima metà XVII secolo, coppa con cuore fiammeggiante)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285836
  • NUMERO D'INVENTARIO 586
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1650

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE