Venere Vincitrice (?)

gemma, ca 100 - ca 299

Diaspro verde con macchie rosse (diaspro sanguigno o eliotropio). Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Venere Vincitrice (Venus Victrix) vista di schiena, di tre quarti verso s., con la testa di profilo verso s.; la parte superiore del corpo è nuda, quella inferiore è avvolta da un mantello sotto i fianchi; i capelli sono raccolti in un rotolo intorno alla fronte e ricadono a ciocche sulla nuca; le gambe sono incrociate, la d. rigida e la s. flessa; il gomito d. è appoggiato su una colonnina, mentre la mano d. regge una lunga asta obliqua; nella s. protesa tiene un grosso pomo (?); davanti alle gambe, un delfino. Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA diaspro verde/ intaglio
  • MISURE Lunghezza: 11 mm
    Spessore: 2.5 mm
    Larghezza: 9 mm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per l'assenza dello scudo, sostituito dal delfino, e la presenza del pomo (?) in luogo dell'elmo, la raffigurazione della gemma della Galleria Estense di Modena si discosta dallo schema iconografico tradizionale di Venus Victrix. Le varianti del tipo riguardano nella sostanza soprattutto la posizione dello scudo (che in alcuni casi può mancare), di fronte alla dea o appoggiato alla colonna, e la sostituzione dell'elmo e della lancia rispettivamente con un pomo ed un ramo di palma (quest'ultima versione, di gran lunga meno attestata). Per un inquadramento generale del tipo iconografico si rimanda a Sena Chiesa 1966, pp. 158-160. Per le attestazioni, cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, pp. 160-163, tavv. XIII-XIV, n. 248 (onice, inizi I sec. d.C.), n. 249 (prasio), n. 250 (corniola), n. 251, n. 252 (corniola, fine I sec. d.C.?), n. 253 (agata, Officina dei Prasii), n. 254 (corniola, II sec. d.C.), n. 255 (corniola, Officina delle Linee Grosse, fine II sec. d.C.?), n. 256 (niccolo), n. 257 (corniola, fine I sec. a.C.), n. 258 (corniola, fine I sec. a.C.), n. 259 (pietra bruciata), n. 260 (plasma), n. 261, n. 262 (corniola, vicino alla maniera dell'Officina del Satiro, età augustea?), n. 263 (diaspro, stile vicino a quello dell'Officina del Satiro, età augustea?), n. 264 (corniola); AGDS I/3, Muenchen, tav. 307, nn. 3184-3185 (p. vitrea); AGDS III, Braunschweig, tav. 5, n. 30 (prasio, I-II sec. d.C.), nn. 31-33 (prasio, niccolo, corniola, II-III sec. d.C.); AGDS III, Goettingen, tavv. 33-34, n. 56 (p. vitrea, I sec. a.C.-I sec. d.C.), n. 57 (p. vitrea, I sec. d.C.), n. 58 (corniola, II sec. d.C.), nn. 59-62 (p. vitrea, I sec. d.C.), n. 63 (plasma, III sec. d.C.), n. 64 (p. vitrea, I sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 103, n. 796 (p. vitrea, inizi I sec. d.C.), n. 797 (calcedonio, I sec. d.C.), n. 798 (diaspro marrone, I sec. d.C.); tav. 195, n. 1446 (corniola, II/III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, nn. 529-536 (Imperial Classicising Style); n. 595 (Imperial Classicising Style); nn. 678, 706, 788 (Imperial Small Grooves Style); n. 895 (Imperial Cap-with-Rim Style); n. 1108 (gemma magica); AG Wien II, tav. 66, nn. 1015-1016 (I-II sec. d.C.); tavv. 142-144, n. 1460 (corniola, II sec. d.C.), n. 1461 (plasma, II sec. d.C.), nn. 1462-1463 (corniola, prima metà II sec. d.C.), n. 1464 (plasma, secondo quarto II sec. d.C.), nn. 1465-1469 (plasma, II sec. d.C.), n. 1470 (niccolo, II sec. d.C.), n. 1471 (calcedonio, tardo II-III sec. d.C.), n. 1472 (pietra marrone-avorio, II/III sec. d.C.), n. 1473 (corniola, IV sec. d.C.), nn. 1474-1475 (plasma, IV sec. d.C.), n. 1476 (plasma, II sec. d.C.), n. 1477 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 1478 (plasma, II/III sec. d.C.); AG Wien III, tavv. 227-228, n. 2801 (niccolo, II sec. d.C.), n. 2802 (ametista, II sec. d.C.), n. 2803 (niccolo, seconda metà II-prima metà III sec. d.C.), n. 2804 (vetro, II sec. d.C.), n. 2805 (corniola, II sec. d.C.), n. 2806 (corniola, I-II sec. d.C.), n. 2807 (niccolo, III sec. d.C.), n. 2808 (niccolo, II/III sec. d.C.), n. 2809 (niccolo, tardo II-III sec. d.C.); Dembski 2005, p. 76, tavv. 23-24, n. 233 (corniola, I sec. d.C.), n. 234 (corniola, II sec. d.C.), n. 235 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 236 (onice, II/III sec. d.C.), n. 237 (diaspro arancio, II/III sec. d.C.), n. 238 (diaspro rosso, III sec. d.C.), n. 239 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 240 (onice, I/II sec. d.C.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285547
  • NUMERO D'INVENTARIO 297
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 100 - ca 299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE