Fortuna e Vittoria alata

gemma, ca 49 a.C - ca 0

Pasta vitrea giallo-marrone. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 10. A s. figura panneggiata (Fortuna) di profilo verso d. con cornucopia sul braccio d., che stringe la mano ad una Vittoria alata panneggiata che le sta dinnanzi. Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA pasta vitrea/ stampo
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per l'iconografia di Fortuna cfr. i nn. 53 (08/00285303), 54 (08/00285304), 60 (08/00285310), 61 (08/00285311), 68 (08/00285318), 76 (08/00285326), 85 (08/00285335), 92 (08/00285342), 103 (08/00285353), 113 (08/00285363), 129 (08/00285379); per l'iconografia della Vittoria alata cfr. i nn. 102 (08/00285352), 104 (08/00285354), 114 (08/00285364). REVISIONE: Per la compresenza di Fortuna e Vittoria (non nel senso di Fortuna con piccola Vittoria sulla mano), cfr. AGDS I/3, Muenchen, tav. 309, n. 3205 (p. vitrea: Fortuna e Vittoria ai lati di una palma); AGDS III, Braunschweig, tav. 132, n. 111 (calcedonio, II-III sec. d.C.: Fortuna incoronata da Vittoria); AGDS III, Goettingen, tav. 42, n. 160 (p. vitrea, I sec. d.C.: Fortuna incoronata da Vittoria), n. 161 (p. vitrea giallo-marrone, I sec. a.C.: Fortuna e Vittoria una di fronte all'altra, con V. che porge la mano - la corona? - a F. [c'è identità di soggetto, proporzioni, stile e materiale rispetto alla gemma della Galleria Estense di Modena, tanto da far ipotizzare un'appartenenza alla medesima produzione], n. 162 (p. vitrea, I sec. a.C.-I sec. d.C.: F. incoronata da V.), n. 163 (p. vitrea, II sec. d.C.?: F. incoronata da V.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285382
  • NUMERO D'INVENTARIO 132
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 49 a.C - ca 0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE