Chiesa e collegio di San Carlo
Fondazione Collegio San Carlo,
1664 ca - 1664 post
Bartolomeo Avanzini
1608/ 1658
- OGGETTO chiesa e collegio
- AMBITO CULTURALE Barocco
-
ATTRIBUZIONI
Bartolomeo Avanzini: progetto
- NOTIZIE La chiesa fu progettata da Bartolomeo Avanzini e destinata alle celebrazioni liturgiche degli allievi del Collegio. La Congregazione di San Carlo eresse qui un oratorio nel 1640. Solo nel 1661 si pensò di erigere un tempio di più grandi dimensioni. L'Avanzini propose di riprodurre la chiesa di San Carlo dei Catinari in Roma; la costruzione iniziò il 7 giugno 1667. Il portico del collegio fu parimenti progettato dall'Avanzini. Il Collegio, detto anche dei Nobili, fu fondato nel 1626 dal conte Paolo Boschetti. I lavori iniziarono nel 1664 e, morto l'Avanzini, proseguirono sotto la direzione del Vigarani, quindi del capo mastro Giovan Pietro Piazza. Nel 1737 venne inaugurato il teatro. La cappella è invece opera di Cesare Costa (XIX secolo)
- LOCALIZZAZIONE Modena (MO) - Emilia-Romagna , ITALIA
- INDIRIZZO Via San Carlo 5, Modena (MO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800241552
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
estratto di mappa catastale (1)
estratto di mappa catastale (2)
estratto di mappa catastale (3)
estratto di mappa catastale (4)
estratto di mappa catastale (5)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0