dextrarum iunctio

cammeo, ca 100 - ca 299

Calcedonio a due strati. Dextrarum iunctio, simbolo di concordia

  • OGGETTO cammeo
  • MATERIA E TECNICA calcedonio/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cfr. anche n. 35 (08/00285285): Il soggetto è tipico per un "anulus pronubus"; altri ritiene invece che, soprattutto le gemme con iscrizione "omonoia", simboleggino concordia e fides in ambito militare (Spier infra); la maggior parte dei cammei con simile raffigurazione è datata al II-III sec. d.C.; BABELON 1897, p. 187, n. 346 bis, tav. XXXVII (cammeo in sardonica; dextr. iunct. con sopra una fila di perle e iscrizione MNHMONEYE); DE RIDDER 1911, n. 2439, tav. XV, fasc. 1 (cammeo in sardonica a due strati; dextr. iunct. con sopra ghirlanda e sotto l'iscrizione OMONOIA); WALTERS 1926, p. 347, n. 3695 (cammeo in niccolo con dextr. iunct. e iscrizione OMONOIA, età romana imperiale), n. 3696 (cammeo in onice; dextr. iunct. con sopra e sotto linee ornamentali, età romana imperiale), tav. XVI; EICHLER-KRIS 1927, p. 87, n. 97 (cammeo in onice; dextr. iunct. con sopra una fascia con tre rosette e iscrizione OMONOIA, III-IV sec. d.C.), n. 98 (cammeo in diaspro; dextr. iunct. con iscrizione OUALENTI / EUTUCHOS, III-IV sec. d.C.), tav. 17; BERRY 1969, p. 131, n. 240 (cammeo in onice a due strati; dextr. iunct. con sopra tre rosette e sotto l'iscrizione OMONOIA); AGDS, I, 3, p. 114, n. 2871, tav. 273 (granato con rilievo di dextr. iunct., ca. III sec. d.C.), p. 130, n. 2962 (intaglio in sarda; dextr. iunct., II-III sec. d.C.), n. 2963, tav. 290 (cammeo in agata bianco-grigia), II-III sec. d.C.); HENIG 1978, p. 274, n. 742, tav. LIII (cammeo in onice; dextr. iunct., sopra e sotto un'iscrizione indecifrabile, tardo I sec. d.C.); GUIRAUD 1988, p. 203, n. 1009, tav. LXIV (cammeo in onice a due strati, sopra ghirlanda e sotto l'iscrizione OMONOIA, III sec. d.C); NEVEROV 1988, pp. 148-149, n. 394 (cammeo a due strati; dextr. iunct., sopra ghirlanda e sotto l'iscrizione OMONOIA), n. 395 (cammeo a due strati; dextr. iunct., sopra tre rosette e sotto l'iscrizione OMONOIA); GIULIANO-MICHELI 1989, p. 292, n. 269 (cammeo in agata; dextr. iunct., sopra ghirlanda e sotto l'iscrizione OMONOIA); HENIG 1990, p. 28, n. 50 (cammeo in onice a due strati: fondo crema e rilievo bruno; dextr. iunct. con sopra ghirlanda e sotto OMONOIA, III sec. d.C.); SPIER 1992, p. 124, n. 327 (intaglio in corniola; dextr. iunct. con due stelle e crescente lunare, I sec. d.C.), p. 142, n. 394 (intaglio in corniola; dextr. iunct., III sec. d.C.). Diverse gemme con questo soggetto furono eseguite a Roma verso la fine del XVII sec.: VETTORI 1739, p. 89; cfr.: BABELON 1897, p. 294, n. 621 [senza ill.] (cammeo in calcedone; moderno). REVISIONE: Altri cammei in onice con dextrarum iunctio e iscrizione OMONOIA, datati al III/IV sec. d.C., sono in Dembski 2005, p. 174, tav. 129, nn. 1246-1249. Essi presentano tuttavia caratteristiche differenti rispetto a quello della Galleria Estense di Modena
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285268
  • NUMERO D'INVENTARIO 18
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 100 - ca 299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE