ancona di Fassi Guido (prima metà sec. XVII)
ancona,
1631 - 1631
Guido Fassi
1584/ 1649
Struttura monumentale in scagliola policroma a finti marmi nei toni cromatici rosso, nero, bianco, grigio venato. Due colonne liscie dal capitello ionico inquadrano arco centinato e reggono trabeazione orizzontale dalle cornici sporgenti e sui lati sagomature arricciate a volute. Timpano spezzato sormontato da sfere e nel centro cartiglio a volute laterali con frontone triangolare. Sui dadi delle colonne, a sinistra, stemma gentilizio
- OGGETTO ancona
-
MATERIA E TECNICA
scagliola/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Guido Fassi
- LOCALIZZAZIONE Carpi (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma nel dado della colonna di sinistra è della famiglia Brusati (campo sbarrato orizzontalmente con croce decussata ed in basso, verticalmente, due aquile, una nera, l'altra bianca, su fondo azzurro e giallo con sole a destra) a cui si deve riferire la committenza. Ritenuta la data di esecuzione abbastanza precoce (1631) per il manufatto di scagliola, l'altare si può attribuire a Guido Fossi. Valga il confronto con le ancone dell'altare dell'Immacolata in S. Nicolò e dell'Addolorata nel Duomo di Carpi che sono degli stessi anni
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800282538
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- ISCRIZIONI nel timpano - S. MARIA AFFLICTORUM/ DULCE SOLATIUM/ EXAUDI PRAECES TUORUM/ FIDELIUM/ A. D. MDCXXXI - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0