decorazione plastico-architettonica di Terzaghi Enrico, Brigidini Daniele (ultimo quarto sec. XIX, sec. XX)

decorazione plastico-architettonica, 1900 - ante 1984

La Sala dei Depositanti si mostra divisa in due a metà altezza circa con una balaustra. Sotto alte lesene scanalate (di restauro) suddividono le finestrature poste su un alto basamento. Al piano superiore cinque aperture (anch'esse separate da lesene scanalate) creano una sorta di corridoio interno e le due ai lati sono architravate e sormontate dai fregi figurati mentre le tre centrali sono architravate e ornate con doppia apertura. Un'alta cornice dipinta e mensolata separa un ulteriore livello finestrato scandito da trifore separate da lesene decorate a candelabra

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    muratura/ intonacatura/ pittura
    Stucco
  • ATTRIBUZIONI Terzaghi Enrico (notizie 1852-1882): disegnatore
    Brigidini Daniele (1830/ 1920)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Su una foto del 1945 (Arisi, 1984, p. 26), si vede lo stato pressoché originario della Sala dei Depositanti progettata nelle dimensioni dall'ingegner Brigidini, ma definita nella sua completezza dal progetto del Terzaghi (progettista della decorazione) con ancora le inferriate sulle aperture al piano inferiore, i punti luce (a livello della balaustra) dove in origine erano i becchi del gas e le lesene del piano inferiore mal decorate, con rombi. L'intervento di restauro, realizzato sotto la direzione dell'architetto Franca Helg nel 1984, ha permesso di rimettere in luce elementi del fregio a grottesca, le dorature intorno ai medaglioni, la bronzatura dei capitelli e della base delle lesene, e rivalutare tutte le decorazioni, stucchi e fregi che risultavano di ottima qualità artigianale, assai ben inseriti in un organismo architettonico impostato su schemi classici. Il precedente intervento di restauro, realizzato dall'architetto Cattadori (1960), aveva modificato le lesene al piano terreno che ripetono oggi quelle del piano superiore e in seguito (1970 ca.) vennero eliminate tutte le vetrate del piano terra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800260451
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Terzaghi Enrico (notizie 1852-1882)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brigidini Daniele (1830/ 1920)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - ante 1984

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'