Scene della Vita di Cristo, della Vergine e angeli

dipinto, ca 1650 - ca 1674

Le pareti sono suddivise mediante una serie di finte colonne avvolte da rose rampicanti. Sono quindi inseriti una serie di riquadri, con eleganti cornici a volute, raffiguranti: l'Annunciazione (dove in basso si intravedeil committente), La Visitazione, L'Adorazione dei pastori, la Presentazione al Tempio, La Disputa con i Dottori, La preghiera nell'Orto degli Ulivi, La Flagellazione, Cristo deriso, La Salita sul Calvario, La Crocifissione, una scena è quasi illeggibile, La Trasfigurazione del Cristo (poco leggibile), La Pentecoste, La Trasfigurazione della Vergine, L'Incoronazione della Vergine. Accanto all'altare sono disposti due angeli turibolanti. La volta, con costoloni a festone vegetale, è esapartita e su ciascuna specchiatura è inserito un ovale, con cornice a volute, entro il quale è una immagine della Madonna del Rosario. Nell'oculo centrale della chiave di voltaun cherubino gioca con un tralcio di rosa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Stradivari Pier Martire (1628/ 1687)
  • LOCALIZZAZIONE Bobbio (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo ciclo di affreschi è stato attribuito dal Fiori al pittore cremonese Pier Martire Stradivari. Questo pittore infatti, che abitava nella città di Piacenza fin dal 1652 era stato molto attivo nel territorio piacentino dove aveva dipinto nel 1678 l'effige miracolosa del Santuario di Rovoleto di Cadeo. Sembra quindi possibile poter stabilire dei confronti abbastanza puntuali e precisi con un analogo ciclo di affreschi realizzato dallo Stradivari nel 1666 per la Compagnia del Rosario nella omonima cappella Parrocchiale di Ozzola. Si tratta di analogie abbastanza stringenti che pur situando il ciclo decorativo di Bobbio all'interno di un gusto scenograficoabbastanza semplificato, tuttavia mostra alcune originali soluzioni compositive, come il modo di disporre le scene dipinte entro cornici, proprio come se si trattasse della parete di una quadreria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800237173
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto gli ovali - IACEBIT IN SENO/ TENEBITUR IN GREMIO VIRGINIS/ IAM PEDIT VIRGO/ SINE MATRE - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'