ostensorio - ambito piacentino (seconda metà sec. XVIII)

ostensorio,

Il piede ha la base ad andamento mistilineo, sul collo del piede, separato dall'orlo liscio, è posta una decorazione a bassorilievo con volute e teste di cherubini. Il fusto si raccorda con il ricettacolo mediante un innesto a baionetta ornato da una testina angelica. Il ricettacolo con raggiera a fasci di raggi con spighe e grappoli di uva, è decorato in alto da unacoppia di angioletti che sostengono un fastigio con un baldacchino a corona e crocetta apicale. Teca centrale a luce circolare

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Cadeo (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo ostensorio si deve ad un argentiere piacentino che appone sull'orlo del piede i suoi punzoni. In modo particolare in uno di essi, decorato con un figura di animale, forse un cavallo, è riportato il monogramma F. C.Il pezzo è comunque da ascrivere ad un artista attivo nella seconda metà del XVIII secolo, come dimostra la notevole ricchezza della decorazione ornamentale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800236254
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE