calice - ambito piacentino (sec. XIX)

calice,

Il calice ha il piede a base circolare con fascia con semisferette a collana e fascia a motivo fogliato. Il collo del piede è baccellato. Sul fustodue collarini lisci delimitano un nodo di raccordo ovoidale. La coppa è bipartita. La parte superiore è liscia con orlo svasato. La sottocoppa e ilnodo di raccordo sono decorati con i Simboli della Passione del Cristo

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Cadeo (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo calice si deve alla mano di un argentiere locale, con monogramma G. M., che doveva essere attivo nel piacentino nel primo decennio del XIX secolo. Infatti dall'iscrizione interna si evince che questo pezzo venne realizzato per il parroco Raffaele Franchi (1797-1805)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800236251
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI interno della base - RAPHAEL FRANCHI ECCL. CASOEDEI AN. 1803 - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE