Morte di San Giuseppe

dipinto,

Il dipinto raffigura San Giuseppe nel momento della sua morte. Il santo èdisteso su di un letto, disposto un pò di traverso sulla tela, con le mani giunte in preghiera. Lo assistono la Madonna, in preghiera sulla destra,e il Cristo in piedi sulla sinistra. Lateralmente si vedono anche due personificazioni angeliche. In alto, tra due cherubini è raffigurato Dio Padre e, poco al di sotto la Colomba dello Spirito Santo, in asse con il capo di San Giuseppe morente

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Cadeo (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo dipinto è stato acquistato dall'attuale parroco don Francesco Magnani che ha arricchito la chiesa con numerosi pezzi provenienti da altri oratori o chiese vicine. Si può pertanto ritenere che questo dipinto provenga originariamente dalla vicina parrocchiale di Saliceto. Infatti in un repertorio-inventario della chiesa di Saliceto, conservato presso l'archivio storico parrocchiale si legge che la chiesa nel 1750 possedeva un quadro raffigurante "un San Giuseppe agonizzante con Gesù e la Madonna che lo assistono durante il transito". Questo dipinto viene ricordato negli inventari della chiesa per tutto il secolo XIX, si può dunque supporre che la telaattualmente nella chiesa di Cadeo provenga da Saliceto. Inoltre, seppure l'iconografia del Transito di San Giuseppe è abbastanza comune nei modi qui raffigurati, ciononostante un ulteriore confronto tipologico può essere individuato nell'oratorio di Zamberto dove esiste un ciclo pittorico affrescato con i fatti della vita di San Giuseppe che richiama in più punti questo dipinto. Si nota, inoltre, una notevole disparità di modi in questo dipinto. Mentre infatti la figura del Cristo e di San Giuseppe sono delineate da una mano esperta e sicura, le altre personificazioni sembrano al contrario piuttosto impacciate ed incerte, cosa che può essere imputata ad un esteso intervento da parte della bottega
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800236238
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE