motivi decorativi a festoni con cherubini/ angeli

decorazione plastica, ca 1670 - ca 1680

Decorazione plastica con cherubini con festoni vegetali e angioletti con strumenti musicali

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Caula Sigismondo
  • LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Attribuiti da Sossaj a Sigismondo Caula, gli stucchi sono da riferirsi ad un artista, per ora anonimo, formatosi con ogni probabilità nel cantiere del Palazzo Ducale di Sassuolo. Si possono cogliere, infatti, affinità stilistiche piuttosto evidenti con la decorazione plastica che il milanese Luca Colombi ed i suoi numerosi collaboratori apportarono tra il 1640 e il 1648 negli appartamenti della delizia sassolese. Per quanto riguarda le cantorie, Soli riporta la notizia che nel 1742 furono rifatti i parapetti e gli stipiti di marmo delle tribune. E' dunque probabile che intendesse le balaustre in legno dipinto a finto marmo il cui disegno è effettivamente più vicino a moduli di pieno Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800232452-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1670 - ca 1680

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE