paravento - manifattura modenese (fine/inizio secc. XIX/ XX)

paravento, ca 1890 - ca 1910

Il telaio decorato da motivi a piccole curve è scandito superiormente da una serie di vetri molati di forma quadrata. Il riquadro maggiore ospita un arazzo rappresentante una scena pastorale in costume settecentesco mentre quello minore ed il retro sono in tela ocra uguali al rivestimento delle pareti

  • OGGETTO paravento
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ lucidatura
  • MISURE Profondità: 61
    Altezza: 168
    Larghezza: 153
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello di Montegibbio
  • INDIRIZZO via per il Castello, 1, Sassuolo (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sala è stata concepita da un ignoto progettista nella sua totalità e con grande attenzione al particolare decorativo. I mobili principali sono incassati nella boiserie ed hanno tratti comuni - i vetri, le maniglie, la patina scura - che li rendono parte integrante e inamovibile della sala. Ideata su modelli ibridamente ispirati al barocco ed al rinascimento, è una manifestazione di quello stile umbertino che imperò, specie in provincia, a cavallo dei due secoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800228287
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su un cartiglio a metà delle traverse - ARS et LABOR - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1890 - ca 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE