Immacolata Concezione

dipinto, ca 1690 - 1710

La Vergine, eretta sopra le nubi e la luna, tiene ritto davanti a sé il Bambino che impugna la croce; i loro piedi, sovrapposti secondo la consueta iconografia, schiacciano la testa del serpente. Due angioletti sostengono la corona di stelle sopra il capo dell'Immacolata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Pianello Val Tidone (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una copia della "Immacolata Concezione" eseguita nel 1683 da Carlo Cignani (Bologna 1628-Forlì 1719) su commissione del Duca Ranuccio II Farnese. L'opera, molto apprezzata, rimase fino al 1810 sull'altare maggiore della chiesa piacentina delle Benedettine, per poi passare in Duomo ed infine in Arcivescovado (L. Tagliaferri, Il Duomo prima dei restauri del '900, in Il Duomo di Piacenza, Piacenza 1975, p. 95 e p. 100). Dal dipinto originale l'anonimo copista riprese solo la raffigurazione centrale, tralasciando il busto di Dio Padre tra le nuvole, nella parte superiore ed i due angeli ai lati della Vergine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800209756
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE