piviale - manifattura italiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

piviale, 1690 - ca 1710

Il piviale è in taffetas laminato. Il fondo, in taffetas prodotto da ordito e trama di seta rossa, è ricoperto da una trama lanciata in lamina d'oro. Gallone a telaio in oro filato con motivi vegetali stilizzati e figure geometriche. Fodera in seta non originale. Nella parte inferiore degli stoloni campeggia lo stemma del cardinale Taddeo dal Verme

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA oro/ filatura
    oro lamellare/ trama lanciata
    seta/ taffetas/ laminatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Pianello Val Tidone (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Grazie allo stemma del cardinale Taddeo dal Verme il piviale è databile tra la fine del '600 e l'inizio del '700: infatti, il prelato, membro della famiglia di feudatari della Val Tidone, visse fino al 1717. Si ignora se il piviale, così come la pace in argento (vedi scheda n. 61), sia pervenuto alla chiesa come dono del caredinale stesso o della famiglia dal Verme dopo la sua morte. Gli Inventari settecenteschi ed il verbale della Visita Pastorale di Pietro Cristiani del 1762 (c. 33 v.) lo menzionano come un'opera particolarmente preziosa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800209706
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • STEMMI in basso sugli stoloni - cardinalizio - Stemma - Taddeo Dal Verme -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE