paramento liturgico - manifattura francese (sec. XVIII)

paramento liturgico,

Taffetas broccato a più trame. Colore: fondo perla, disegno: cremisi, viola, lilla, verde, giallo, marrone, celeste in diverse tonalità sfumate, oro filato e riccio. Disegno: impostazione verticale data da grandi motivi composti da cespi di lillà, peonie e altri fiori traboccanti da mensole e orientati ora a destra, ora a sinistra. Questi motivi sono congiunti tra loro da ghirlande fiorite sorrette al centro da un motivo decorativo, fiorito, che si sviluppa su una larga banda verticale decorata da una scacchiera larga di fiorellini stilizzati. Passamaneria: 1 bordura di cm. 3.5 in oro filato e seta di colore giallo con nastro "a pizzo" ondulante dell'epoca; 1 bordura di cm. 1.5 in oro filato con motivi geomterici, dell'epoca; 2 bordure di cm. 3.5 e cm. 1.5 in oro filato e laminato liscio, dell'epoca (croci e bordi dell'estremità del manipolo). Fodera: taffetas di seta verde dell'epoca; taffetas ondato e ordito a bande unite e sfumate di seta di colore giallo, verde, nero, cremisi e rosa, della fine del XVIII. Stoffe di sostituzione: un ritaglio di cm. 44x8 in taffetas liseré broccato di seta, fondo perla, disegno perla, lilla, verde, giallo, cremisi, celeste, oro filato e laminato, a motivi floreali della metà del sec. XVIII

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'oro/ trama broccata
    seta/ taffetas/ broccatura
    seta/ taffetas/ liseré/ broccata
    seta/ taffetas/ marezzatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Correggio (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno di questo tessuto appartiene alla tipologa "Revel" inventata dal pittore ononimo lionese intorno al 1730 e caratterizzata dalla tecnica del "point rentré" che permetteva di rendere sfumato e graduato il passaggio da un tono cromatico all'altro, così da rendere il soggetto naturale (fiori, frutti e foglie) isolato oppure accompagnato da motivi architettonici (capitelli, mensole, colonne, archi, ecc...) di diversa natura, in tutta la sua tridimensionalità. Per un confronto stilistico si veda B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, figg. 555-557. Per uno studio specifico P. Thorton, Jean Revel Dessignateur de la Grand Fabrique, in "La Gazette des Beaux Art, Luglio 1960; D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, p. 29, figg. 151-156
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800198793
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE