tre Virtù Teologali
rilievo,
1650 - 1699
Lattanzio Maschio
notizie 1642-1680
Nei quattro pennacchi della calotta, entro cartigli in altorilievo con volute arricciate, fogliate e cherubino, sono le figure in bassorilievo delle Virtù raffigurate inginocchiate, con i loro attributi, ampiamente panneggiate. I profili dei cartigli sono dorati
- OGGETTO rilievo
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Lattanzio Maschio: scultore
- LOCALIZZAZIONE Formigine (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle ornamentazioni di C. A. Garvi, Lattanzio Maschio verso il 1680 eseguì in bassorilievo queste figurette di Virtù (G. A. Lodi, 1984, p. 35) realizzandole con impronta briosa, di aggraziato ritmo barocco. Il Maschio è operoso nel modenese, nel palazzo ducale di Sassuolo e sempre per gli Estensi nella chiesa di Sant'Agostino di Modena
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800188570
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006