paramento liturgico - manifattura italiana (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1760 - 1770

Raso liseré a due trame (la seconda a colore a variante). Colore: fondo verde chiaro, disegno bianco, verde erba e oliva. Disegno: impostazione verticala data dallo sviluppo di doppi nastri sinuosi che, compiendo un cammino opposto e intrecciandosi ad otto, definiscono un reticolo di maglie irregolari ove si dispongono mazzi di rose e primule orientati alternativamente a destra e sinistra. Passamaneria in seta bianca con motivi stilizzati: cm. 3.2 e cm. 1.8. Fodera in tela di canapa rosa

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ liseré
    tela di canapa
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Formigine (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sebbene l'intreccio dei nastri dia origine a una reta di maglie irregolari, è tuttavia presente una prevalenza verticale dei suddetti elementi che, sviluppandosi secondo percorsi tortuosi, conferiscono al disegno un'impostazione "a meandri". Si nota infatti un'accentuazione dei motivi verticali, trattati in forme singolari, rispetto ai mazzi di fiori, presenti con funzioni puramente accessorie. Queste caratteristiche ci consentono di collocare il tessuto nella seconda metà del sec. XVIII, e con più precisione nel decennio 1760-1770. Dopo questa data infatti, si assiste a un processo di schematizzazione dei disegni verso formule di spartiture geometriche. Quanto all'ambito di produzione non deve sviare la preminenza conservata dalla Francia nel Settecento per il ruolo innovatore svolto a livello di moda: alla ricca documentazione francese, si accosta infatti una ricca produzione italiana alla quale pensiamo che il tessuto possa appartenere. Sui disegni "a meandri" cfr. D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, p. 30; B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, pp. 67-69
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800188449
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE