paramento liturgico - manifattura italiana (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1760 - 1770

Taffetas a una trama liseré e più trame broccate. Colore: fondo rosa ciclamino, motivi di controfondo rosa, disegno a ricca policromia. Disegno: su un fondo a maglie romboidali, date dall'intreccio di andamenti a zig-zag, si dispongono tralci fioriti a percorso sinuoso, avvolti da un nastro con decorazioni geometriche. Nelle anse si alternano, per teorie orizzontali, due tipologie di mazzetti floreali, legati al nastro geometrico da fiocchi del medesimo. Gallone in argento filato e lamina a motivo di nastri sinuosi intrecciati ad "8". Gallone in argento filato e lamellare, a rete e ventagli (ribordura esterna). Fodera in tela di lino colore rosa mattone

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ taffetas/ liseré/ broccatura
    tela di lino
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' intorno alla metà del sec. XVIII che si assiste ad una progressiva caratterizzazione nell'impostazione del fondo: i motivi naturalistici riducono notevolmente le loro dimensioni e si dispongono su ondulanti percorsi paralleli ad andamento verticale. Negli anni seguenti su questa struttura compositiva si elaborano soluzioni stilistiche nuove ed originali: ai tralci floreali si intrecciano nastri decorativi, fiocchi, bouquets sempre più ricchi di minuti fiorellini e piccole foglie, tinteggiate con gusto del colore squisitamente settecentesco. Esempi francesi si vedano in B. Markowsky, Europaischen Seidengewebe des 13 -18 Jahrhunderts, Koln 1976, figg. 610, 612, 613, 614. Cfr. schede nn. 50 (00188257), 51 (0800188258), 52 (0800188259), 56 (0800188263), della stessa chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800188261
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE