tabernacolo - a frontale architettonico - bottega piacentina (seconda metà sec. XIX)

tabernacolo a frontale architettonico, 1850 - ante 1899

Il tabernacolo in legno dolce è dipinto ad effetto marmo rosso-arancio (particolari architettonici e decorativi, mentre il fondo è bianco). Lo sportello evidenziato da cornici modanate ed ornate presenta al centro una croce raggiata; il frontale è ulteriormente decorato da formelle mistilinee (a finto marmo). Ai lati due colonnine a sezione circolare (sempre a finto marmo) con base modanata e capitello a cubo scantonato e decorato da una palmetta. Una sorta di architrave a cornici multiple modanate corona il tabernacolo

  • OGGETTO tabernacolo a frontale architettonico
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale tabernacolo è probabilmente pertinente ad un altare della fase di costruzione della chiesa e quindi assegnabile ai primi decenni della seconda metà del sec. XIX. E' tuttavia difficile accertare la sua collocazione originaria in quanto a questo proposito le fonti sono vane e confuse (tabernacoli non ben identificabili sono citati da Alessio nel 1883 e nell'Inventario del 1898). Rispecchia lo stile neogotico che caratterizza l'intero edificio ed il suo arredo e risulta vicino come gusto e scelta della policromia ad altre suppellettili della chiesa (serie di mensole semicircolari, schede nn. 7 e 16 o l'urna contenente le ossa di S. Savino, scheda n. 6)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800164773
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE