croce processionale - bottega piacentina (inizio sec. XVIII, sec. XIX)

croce processionale, 1700-1799

Il sostegno della croce ha base a sezione triangolare che poggia su piedini a ricciolo a loro volta su elementi a parallelepipedo. Sugli spigoli, pure terminanti a ricciolo, e sulle tre facce sono intagliate plastiche foglie d'acanto. Al di sopra, tra modanature, si realizza un nodo a volute vegetali contrapposte; motivi fogliati ritornano nell'elemento superiore a bocciolo in cui si innesta a baionetta, la croce. Quest'ultima, con cartiglio, raggiera e Cristo dorati (per il resto argentata come il sostegno stesso), è profilata da una modanatura e presenta i bracci con terminazioni a volute e palmette

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ argentatura/ doratura/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tipo abbastanza diffuso di croce che per le notevoli dimensioni non sembra essere stata destinata all'altare, bensì ad essere collocata sul pavimento stesso del presbiterio (croce astile). Il sostegno, per la fattura dell'intaglio e per la scelta dei motivi ornamentali di gusto rocaille, sembra pertinente al sec. XVIII, mentre la croce che si differenzia negli elementi decorativi, quali le palmette a ventaglio ed i motivi fogliati, di gusto neoclassico, è riferibile ad un momento successivo, già agli inizi del sec. XIX. Si potrebbe quindi supporre l'utilizzo, per la croce (più tarda), di un a base anteriore appartenente a croce o ad un candelabro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800164772
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE