San Pietro e San Paolo condotti al martirio

dipinto, post 1732 - ante 1765

Personaggi: San Pietro; San Paolo. Figure: donna; soldati; due uomini; angioletti. Strumenti del martirio: croce. Fenomeni metereologici: nubi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Graziani Ercole (1688/ 1765)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Eseguito per i Gesuiti di Piacenza dopo il 1732 (Roli, 1963, p. 169), il quadro risale al periodo di maggior attenzione dell'artista alla pittura veneta e segnatamente a quanto, elaborato da Sebastiano Ricci e alla cromia veronesiana, risulta congiunto nell'opera del bolognese Donato Creti presso il quale il Graziani condusse il suo apprendistato (L. Lanzi ed. cons. 1974, III, p. 116, ma si veda Carasi, 1780, p. 111; Scarabelli, 1841, p. 149; Buttafuoco, 1842, p. 157). "Partito sulle orme del Creti maturo" (Roli, 1977, p. 119) non pare che il Graziani ne "seguitò sempre la maniera" (L. Crespi cit. in Roli, 1977, p. 119), piuttosto egli risulta indotto a continuare sulla linea del renismo neoveneziano che dal Pasinelli, al Torri, al Cantarini risale - come avverte Roli - al Cavedoni e al Bonomi (Roli, 1977, p. 119). Secondo l'Arisi questo sarebbe l'unico quadro che, congiuntamente ai due laterali, si trova tuttora nell'originaria collocazione (Arisi, 1987, p. 202)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800164636
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Graziani Ercole (1688/ 1765)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'