ancona - ambito emiliano-lombardo (ultimo quarto sec. XVII)

ancona, post 1686 - 1699

Ancona in stucco, realizzata per le tele dei misteri del Rosario. Intorno alla nicchia centinata (attualmente occupata dalla statua dell'Immacolata), arricchita da cherubini alati alla sommità, si collocano quattordici cornici circolari con racemi e rose in stucco per i dipinti. I tondi sono delimitati da un ampio motivo ad elegante voluta fogliacea, con teste di cherubino alla base e alla sommità; due angeli a figura intera siedono sulle lesene che fiancheggiano la composizione. La struttura inferiore non è pertinente

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Ferriere (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come attesta una pergamena dell'archivio parrocchiale (Decreto di Istituzione della Congregazione del S. Rosario a Centenaro), nel 1686 venne eretta la cappella del SS. Rosario nella chiesa di S. Pietro Apostolo; fra le condizioni per l'istituzione della suddetta vi era la realizzazione delle tele con i misteri (Solari, 1981, pp. 4-5), oggi precauzionalmente sostituite da riproduzioni fotografiche. Di conseguenza l'ancona in stucco è stata approntata in tale occasione. Forse è opera di "Bartolomeo e Giuseppe Pietro delli Villa" che nel 1687 vengono pagati per lavori non precisati fatti all'altare della Beata Vergine del Rosario (Archivio Parrocchiale)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800163807
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1686 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE