altare - ambito piacentino (metà sec. XVIII)

altare, 1740 - 1760

L'altare, dedicato alla Beata Vergine del Carmine, poggia su basamento marmoreo non pertinente. Si compone di una struttura troncopiramidale ad andamento concavo, sottolineata nella parte inferiore da un'alta modanatura i cui modiglioni laterali aggettanti reggono elementi a voluta. Nel fronte campeggia l'iscrizione riferita a Maria Regina, entro un medaglione sagomato arricchito esternamente da motivi vegetali. Dal retro si sviluppano due ali laterali con modiglione a voluta contrapposta. Il gradino d'altare, modanato e lievemente concavo, presenta due ordini, adorni di elementi fogliacei. Al centro il tabernacolo aggettante riprende, nella base, la struttura dell'altare; l'apertura centinata è delimitata da elementi a voluta con cherubini nella parte alta. Un ornato a raggiera sottolinea la centinatura che conclude il tabernacolo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE