ancona - bottega piacentina (ultimo quarto, fine sec. XVIII, sec. XIX)

ancona, 1775 - ca 1799

I marmi usati per tale ancona sono gli stessi dell'altare (scheda n. 13): venati rosa-grigio, rossi macchiati ed il marmo nero per le profilature. L'alto e ben rilevato architrave è decorato da lacunari con rosette inscritte da mensoline e festoni di foglie ed è sorretto da due lesene scanalate sormontate da capitelli di ordine corinzio. Le rosette, i festoni, i capitelli e le basi delle lesene sono in legno dorato. La cornice interna di legno a finto marmo presenta una ricca decoraziobe dorata con motivi a candelabra. La cimasa è costituita da due puttini alati che sorreggono una corona sul capo della Colomba; alle loro spalle una raggiera di legno

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA marmo venato/ intaglio/ sagomatura
    legno/ intaglio/ marmorizzazione
    stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ancona è citata nel Registro di Stato Patrimoniale compilato dal sacerdote Don Faustino Raffi (1938-1959) come porzione superiore dell'altare proveniente dalla chiesa dello Spirito Santo a Piacenza ed acquistato nel 1812 dall'opera parrocchiale di Lisignano grazie all'interessamento di Mons. Stefano Fallot (vedi scheda n.13). L'opera, di notevole ed elegante fattura, è databile agli ultimi decenni del sec. XVIII per il gusto quasi neoclassico dell'insieme e dei singoli elementi compositivi e decorativi (lesene scanalate, architrave, lacunari, festoni di foglie). Per quanto riguarda la realizzazione della cornice interna di legno a finto marmo con decorazioni dorate, per la quale è pertinente una datazione ad epoca più tarda (sec. XIX), si ricavano notizie da un Registro di entrate ed uscite della parrocchiale di Lisignano (1899-1913): nell'anno 1899 sono indicate somme di denaro da pagare al falegname Peruzio di Gazzola per il lavoro in legno ed i putti attorno al quadro di S. Lorenzo Martire, ed alla ditta Panni Genocchi (doratori piacentini), per i lavori a stucchi ed ornato attorno al medesimo quadro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800160998
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel cartiglio sotto il quadro - SANCTE LAURENTI/ ORA PRO NOBIS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE