Madonna con Sant'Orsola, le prime dame Orsoline e le prime educande

dipinto, post 1649 - 1699

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Sant'Orsola; Landi Barbara; Anguissola Margherita. Figure femminili: dame orsoline. Figure: angeli. Attributi: (Sant'Orsola) stendardo delle Orsoline; palma del martirio. Simboli: ghirlande di fiori. Mare. Mezzi di trasporto: nave

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le prime educande (Barbara Landi e Margherita Anguissola) entrarono in collegio nel 1649, data post quem da adottare per il dipinto forse proprio commissionato dalle nobili famiglie piacentine Landi e Anguissola. L'opera presenta caratteri devozionali: la Santa protettrice che intercede presso la Vergine, la raffigurazione delle corone di fiori che rappresentano la vita eterna e gli abiti delle suore, così come quelli delle educande, che corrispondono esattamente alla descrizione fatta nelle regole della Casa e sottolineano la modestia rispetto al fasto dell'epoca. La tela ricorda la pittura bolognese del Seicento soprattutto nell'impostazione delle figure (ad esempio la pittura del Cavalier Ferrante operoso a Piacenza nel 1649-1652 e inoltre cfr. E. Riccomini, in "Arte Antica e Moderna", 1962, 20, fig. 140, "San Paolo nella tempesta"), ma i visi dolci ed ovali, il panneggio dalle linee arrotondate di derivazione manierista (e non ricco di esasperato renismo e segmentato come nel Ferranti) ricordano la pittura lombarda del Ceresa o di un allievo del Crespi. Inoltre la luce, la dolcezza e la tranquilla semplicità del dipinto rimandano a quel linguaggio limpido e naturale di Carlo Francesco Nuvolone, artista che dimostrò anche di ben conoscere la pittura genovese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800160848
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1649 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE