San Genesio

formella, 1749 - 1749

La formella a rilievo propone una figura giovanile fortemente dinamica, vestita in abito da menestrello (corta tunica, farsetto sagomato, alti calzari a sbuffo, berretto rigido a tre rialzi), colta nell'atto di suonare uno strumento a corde, secondo l'iconografia più popolare del Santo

  • OGGETTO formella
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Carrarese
  • LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per le notizie generali sulle formelle devozionali cfr.: scheda n. 08/ 00158816. L'ignoto marmorino rivela un mestiere sicuro ed una tecnica ben ferrata nel modellato largo e sintetico del rilievo e nel buon equilibrio formale dell'insieme, che colpisce per l'efficacia della figura del Santo impeccabilmente abbigliato e per la sicurezza del gesto. Il modo di articolare le pieghe della tunica e la morfologia delle gambe, leggermente divaricate, oltre che la spiccata tendenza analitica nella cura dei dettagli, apparentano strettamente la maestà in esame con quella eretta in località Lugagnano Inferiore nel 1770 e dedicata a San Valentino (cfr. scheda n. 08/ 158936)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800158948
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI bordo inferiore, a tutto campo - SA. CO./ P. S. F. F./ 1749 - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1749 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE