cassa d'organo di Setti Giovanni (sec. XVIII)

cassa d'organo, 1702 - 1702

La cassa d'organo è delimitata ai lati da due pilastri ornati da foglie e terminanti con due putti che sorreggono la trabeazione, insieme ad altri due che la sostengono volando. Sopra, tre putti con festoni di fiori e, seduti, Sant'Antonino con la palma del martirio ed il vessillo e S. Vittore

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Setti Giovanni (notizie 1697-1707)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Recentemente è stato ritrovato il documento di commissione che assegna questo pregevole lavoro d'intaglio a Giovanni Ceti detto il Romano, senza ombra di dubbio quel Giovanni Sete o Setti autore delle casse d'organo, delle cantorie, delle cornici nella chiesa di S. Sisto e di numerose belle statue lignee in diverse chiese del piacentino. Anche senza documento, sarebbe stato impossibile non accostare quest'opera a quelle citate, per le evidentissime analogie: nei putti muscolosi, nella decorazione, nella testa che sorge da una cartella fatta di foglie. Commissionatogli il 2 agosto 1702 (si veda il documento conservato nell'Archivio di S. Antonino, pubblicato da E. De Giovanni), il lavoro venne portato a termine nel giro di un anno, dietro compenso di lire tremila
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800158500A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Setti Giovanni (notizie 1697-1707)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1702 - 1702

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'