piatto per elemosine, serie - ambito fiammingo (?), ambito tedesco (?) (sec. XVIII)

piatto per elemosine, ca 1700 - ca 1799

Di forma rotonda i bacili presentano tese piatte segnate da minuti motivi decorativi, una fascia concava, liscia in un esemplare e a vescica di pesce nell'altro, fondo con rosone centrale a foglie semilunari attorniato da iscrizioni in capitale gotica. L'esemplare di diametro inferiore è argentato

  • OGGETTO piatto per elemosine
  • MATERIA E TECNICA ottone/ sbalzo/ cesellatura/ punzonatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiammingo Ambito Tedesco
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Capillare fu la diffusione di questi bacili che ancora oggi si conservano numerosi sull'intero territorio nazionale. Eseguiti in ottone o leghe di bronzo con tecnica pressoché seriale, sono riferibili ad artigiani di origine fiamminga o tedesca attivi in Italia fin dal XV secolo. Elemento attributivo determinante è la scritta in lingua tedesca presente nella quasi totalità degli esemplari, generalmente priva di un valore epigrafico e di esclusivo carattere decorativo. I bacili di Sant'Antonino, non presentando al centro una scena figurata, tipica del modello quattro-cinquecentesco, ma il più consueto rosone spiraliforme trattato con una certa morbidezza, sono presumibilmente ascrivibili al XVII secolo. Questi oggetti erano utilizzati, in ambito liturgico, come piatti per la raccolta delle offerte o come bacili per la somministrazione del Battesimo, in ambito profano, come piatti di patela, spesso esposti, a scopo decorativo, sulle alzate delle credenze (Colla, 1991; Garuti, 1992)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800157000
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE