macchina processionale di Santifaller Luigi (sec. XX)

macchina processionale, 1934 - 1934

Il portatile, laccato in oro, presenta su ogni lato della base quadrata specchiature a finto marmo marrone su cui sono decorazioni dorate a volute, nastri e foglie; ai quattro angoli della base sono innestate colonne dorate, poggianti su stilobati con specchiature marmorizzate, segnate da foglie e rastremature e coronate da capitelli compositi. Su di essi di innestano quattro volute dorate che convergono al centro a sostenere una corona dorata, con alta fascia decorata da false pietre dipinte rosse e blu, montanti adoppia curvatura perlinati, globo apicale con croce. Il sostegno per la statua è costituito da quattro volute dorate reggenti una corona di nubi di colore grigio da cui sporgono cherubi dalle gote rosate, con capigliatura bionda o bruna

  • OGGETTO macchina processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura/ doratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Santifaller Luigi (notizie Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE Pellegrino Parmense (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il portatile, viene utilizzato unicamente, per l'esposizione della statua della Madonna venerata nel santuario, durante la processione annuale del 15 agosto (cfr. scheda 00155000); come risulta dall'Inventario dei Beni Immobili e Mobili della Chiesa Parrocchiale di Careno compilato l'anno 1934 da Don Alfredo Azzoni, esso fu realizzato in quello stesso anno da un certo Santifalla di Ortisei, probabile scrittura errata di Santifaller, famiglia di intagliatori e scultori altoatesini. L'oggetto denota nella resa dei motivi, di chiara ispirazione settecentesca, un'esecuzione non particolarmente raffinata e un generale irrigidimento di forme, in particolare nelle testine dei cherubi o nella pesante corona alla sommità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800154997
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Santifaller Luigi (notizie Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1934 - 1934

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'