ostensorio, opera isolata di Froni Giovanni (metà sec. XVIII)

ostensorio, 1740 - 1760
Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)
1721-1725/ notizie fino al 1787

Piede polilobato mistilineo, con alto gradino e corpo bombato, quest'ultimo spartito da nastri perlinati in quattro zone ove sono cherubi ad altorilievo. Fusto con nodi a disco e rocchetto e nodo principale a vaso molto slanciato, decorato da bacellature, nastri a voluta, perlinature e , nella parte superiore, da quattro cherubi. Teca circondata da nubi con cherubi, che scendono anche a coprire l'innesto, dalle quali si dipartono raggi dritti e lanceolati. Crocetta apicale

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)
  • LOCALIZZAZIONE Colorno (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto di raffinata qualità esecutiva, caratterizzato da un ricco repertorio decorativo settecentesco, in cui già si avverte un cenno di gusto Luigi XVI nella nitidezza strutturale del fusto e nell'ordinata scansione degli ornati. La punzonatura presente sul pezzo viene generalmente riferita alla bottega dei Froni, famiglia orafa che compare nello "Stato degli orefici" esistenti a Parma nel 1787 con Giovanni e i figli Cristoforo e Giuseppe; in particolare le scelte decorative e formali che ascrivono l'ostensorio alla metà del secolo, porterebbero ad individuarne l'artefice nel solo Giovanni, capostipite della famiglia e già attivo a tali date. L' oggetto in esame è infatti lontano dagli stilemi neoclassici di stampo petitotianodegli esemplari eseguiti dai Froni nel 1772, calice di Maria Amalia nel Duomo di Parma, e nel 1783, quattro busti in S. Bartolomeo a Busseto; si accosta invece ad un reliquiario ad ostensorio conservato nella Chiesa della Steccata a Parma, punzonato GF e databile al 1760-70. Corredato di custodia originale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800153869
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'