secchiello per l'acqua benedetta di Froni Giovanni (terzo quarto sec. XVIII)

secchiello per l'acqua benedetta, ca 1750 - ca 1774
Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)
1721-1725/ notizie fino al 1787

Opera in argento sbalzato e cesellato, diviso in quattro campi: due ornati a foglie, uno recante uno stemma con tre gigli e una banda orizzontale sormontata da una corona di casa Cella; l'ultimo con la stessa corona posta su una cartella su cui sono impresse le lettere A.D.C.A. nel quarto campo del bacino. Il manico è in lastra intagliata

  • OGGETTO secchiello per l'acqua benedetta
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma dei Cella è appunto quello dei tre gigli, dunque compare anche in questo oggetto la committenza della nobile famiglia piacentina dei Cella, da cui proveniva l'arciprete di Carignano Angelo Cella (parroco dal 1751 al 1788) e il fratello Tommaso Cella, committente della legatura di libro liturgico della scheda n.40. Sul manico è presente la punzonatura G.F., che attribuisce il secchiello per acqua benedetta a Giovanni Froni(punzone ripetuto nel centro del giglio), orafo della Corte ducale borbonica e titolare di una rinomata e famosa bottega parmigiana del settecento, che vide operare con lui e dopo di lui i figli Giuseppe e Cristoforo.L'attività dei Froni, perlopiù di carattere liturgico, è sempre stata di buona qualità, inizialmente l'officina orafa si espresse in opere di stile barocchetto (si vedano opere in Val Parma, nelle chiese di Mattaleto, Riano, Lesignano e Marra); dopo si orienterà verso uno stile neoclassico- petitotiano più lineare e rigoroso. In questo pezzo si denota la consueta raffinatezza esecutiva della bottega, un opera che, vista la discreta esuberanza ornamentale, sembra databile non oltre il terzo quarto del settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800130699
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI A. D. C. A - lettere capitali - a impressione -
  • STEMMI Al centro del secchiello - familiare - Stemma - Cella - 4 - Tre gigli
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'