paramento liturgico, insieme - manifattura francese (secondo quarto sec. XVIII)

paramento liturgico, 1725 - 1749

Parato doppio composto da due pianete,due stole,due manipoli,due borse e due veli da calice.Il tessuto è un taffetas di seta rosa con effetti di controfondo ottenuti da due trame lisérés policrome(una rossa,l'altra rosa),che formano un disegno molto rilevante come a minuta scacchiera.Su questo fondo il disegno è ottenuto per trame broccate in argento filato e lamellare e filo di seta di vari colori(i colori fondamentali sono rosso,azzurro,verde,viola e rosa),è a grande campitura,ad andamento verticale ondulato,con fiori piccoli raccolti in mazzolini,tralci ed effetti di sfumato.Il gallone a telaio,alto basso,è in argento filato e lamellare,con motivi ornamentali fitomorfi.La fodera,originale,è in taffetas di seta giallo.Erroneamente la schedatura storica(1922) parlava di parato in seta gialla,errore poi ripreso dal Santangelo,in relatà il colore del fondo è un delicatissimo rosa carne

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ trama broccata
    filo d'argento/ trama broccata/ tessitura a telaio
    seta/ taffetas doublé/ liseré/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Liborio
  • INDIRIZZO Via Roma, 12, Colorno (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tessuto prezioso di notevole effetto cromatico e di squisita,complessa esecuzione,per la quantità e varietà delle trame utilizzate,per il rilievo degli effetti ottenuti dalle trame lisérés,per la raffinatezza degli effetti di sfumato.Non è forse fuori luogo leggervi anche un ricordo del gusto edel disegno "bizarre" francese caratteristico dei primi decenni del secolo,anche se certamente semplificato.Tutto ciò fa ritenere il tessuto prodotto di manifattura francese del secondo quarto del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800152927
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1725 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE