Madonna con Bambino

dipinto, 1400 - 1499

Personaggi: Madonna con Bambino

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 1.65
    Larghezza: 56.8
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria del Carmine (ex)
  • INDIRIZZO Via Borghetto, 15, Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco è riconducibile ,valutando la fotografia riprodotta dal Dodi, al XV secolo.La pittura propone infatti moduli stilistici quattrocenteschi come la nicchia a conchiglia in cui è inserita la Madonna, o la plasticità del bambino ignudo, dallo sguardo rivolto allo spettatore. Interessante il confronto con una Madonna col Bambino, trasportata a massello, nel 1810 dalla chiesa del Carmine (insieme ad una altra) in Sant'Eufemia e succesivamente collocata nel lato destro del presbiterio. La Madonna che ora si trova nel Museo Civico, viene datata al XV secolo dall'Aurini, che inoltre la colloca nell'area umbro-toscana e ancora datata al XV secolo dal Cerri :"nella seconda colonna a destra havvi una Madonnina quattrocentesca a due metri dal suolo, anmcora incolume dopo un secolo di occupazione soldatesca"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800148301
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI sull'aureola - Sancta Maria -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE