calice - ambito piacentino (prima metà sec. XIX)

calice,

Il calice presenta una base circolare con fascia a fogliette. L'impugnatura, a balaustro, è caratterizzata da un bordo superiore a corolle floreali cesellate. Il sottocoppa è decorato da allungate baccellature e da un orlo a intreccio stilizzato

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Castel San Giovanni (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo di garanzia della zecca di Piacenza, l'aquila bicipite affiancata dalla lettera B, permette di riferire il calice ad un argentiere locale e di datare il pezzo dopo il 1816, anno in cui fu istituita la punzonatura menzionata (A. Mordacci, Argenti e argentieri a Parma tra '700 e '800, Parma 1997, p. XXXIII)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800145127
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 538/93)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE