paliotto - manifattura parmense (sec. XVIII)

paliotto, 1760 - 1770

Il tessuto di fondo è un taffetas di seta bianco con effetti di disegno ottenuti per applicazioni di sete policrome(taffetas,ovvero gros e taffetasbroccati)fermate a punto cordoncino,e ricami in filo di sete policrome,filo d'oro e d'argento( i colori sono prevalentemente rosso,verde,marrone,bianco,giallo,rosa,ecc.Il disegno è strutturato su due cornucopie,in basso al centro,simmetriche e due vasi laterali,dai quali si dipartono tralci,mazzi,ghirlande,trofei e festoni di fiori e foglie.Al centro manca perchè tagliato un largo medaglione,forse in origine dipinto o a stucco

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ ricamo
    filo di seta/ ricamo
    filo d'oro/ ricamo
    seta/ taffetas/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Liborio
  • INDIRIZZO Via Roma, 12, Colorno (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paliotto è stato certamente prodotto a Parma sul finire del sesto decennio del secolo(come l'altro,analogo dal punto di vista del disegno e della qualità del tessuto,di cui alla precedente scheda n.00143849)come testimonia d'altrone il tipo di disegno e il repertorio degli elementi figurali ed ornamentali(vasi,trofei,cornucopie,ecc.)nonchè l'andamento regolare e simmetrico dell'insieme,di stampo petitotiano e neoclassico.Tuttavia i disegni ottenuti tagliando e applicando vari tessuti sono il risultato di un utilizzo di sete presumibilmente più antiche,tra le quali,specie per i taffetas e i gros broccati,ve ne sono certamente di precedenti e di manifattura francese.Per il pessimo stato di conservazione questo paliotto inoltre èun esempio della deplorevole sorte subita da molti(in parte i più belli,ealcuni segnalati nella precedente schedatura del '22)dei paliotti che erano conservati in S.Liborio,e dei quali restano molte cornici vuote
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800143856
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE