candeliere, serie - ambito piacentino (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

candeliere,

I candelieri con base definata a sezione triangolare definita da volute angolari terminanti con piedini, presenta sulle tre faccie specchiature sagomate con intaglio a foglia d`acanto; motivi a foglie d`acanto stilizzate si ripetono nella parte superiore e inferiore del grande nodo a vaso, nel fusto a balaustro e nel piattello

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ argentatura/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Rottofreno (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa tipologia di candeliere databile tra la fine del XVIII secolo e l`inizio del successivo è piuttosto diffusa in tutto il territorio parmense e piacentino. Caratterizzata da un decoro che ripropone con una certa approssimazione e riduzione formale moduli settecenteschi, è da ascriversi a maestranze locali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800131583
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE