Madonna della Mercede con Bambino

statua, ca 1700 - ca 1749

La scultura rappresenta la Madonna della Mercede con in braccio il Bambino mentre porge, con la mano destra, lo scapolare della Congregazione dei Mercedari. Il Bambino benedice con la mano destra e, con la sinistra, porgeanch'egli un piccolo scapolare. La statua poggia su un piedistallo a baserotonda modellato a teste di cherubini e nuvole

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ laccatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino-lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Cortemaggiore (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua fu ordinata(notizie derivate dal Torricella e dall'Archivio parrocchiale, cfr. bibliografia)dopo l'erezione dell'Oratorio della Madonnina(1681) e la costituzione,presso la stessa chiesa, della Confraternita della SS. Trinità per la redenzione degli schiavi. La Madonna della Mercede era infatti la protettrice delle due confraternite(Trinitari e mercedari) aventi la stessa ragione: il riscatto e la liberazione dei cristiani prigionieri dei musulmani. La statua, di eleganza formale e cromatica di gusto barocco,risulta di buona qualità esecutiva e stilistica, rientra nella tradizione piacentino-lombarda di intaglio figurativo, di cui tante testimonianze troviamo nelle chiese della zona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800123279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1996
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE