Gloria di San Lorenzo, virtù cardinali e figure

dipinto,

Si tratta di diversi affreschi ubicati nell'abside maggiore e nella volta soprastante. Al centro dell'abside è raffigurata la gloria di S. Lorenzo, ai lati angeli musicanti; nella volta angeli recanti i simboli del diacono che si prepara al servizio sacerdotale (calice, turibolo, stola, vassoio) e cherubini con la graticola, simbolo del martirio di S. Lorenzo; nei lunettoni sottostanti sono raffigurate le virtù cardinali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI De Longe Robert Detto Fiammingo (1646/ 1709)
  • LOCALIZZAZIONE Monticelli d'Ongina (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo R. Secchi il tema dell'esaltazione dell'ufficio del diacono, simboleggiato dagli stumenti del ministero, fu certamente ispirato all'autore dal committente, il canonico Vallara, mentre nei morbidi chiaroscuri e negli angeli che sorreggono il santo affiora la memoria del Correggio (che il De Longe poté ammirare per aver lavorato, a detta del Biffi, nel Duomo di Parma), filtrata attraverso l'esperienza guerciniana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800112375
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1997
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Longe Robert Detto Fiammingo (1646/ 1709)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'