Madonna della manizza. Madonna orante

dipinto murale, ca 1370 - ca 1390

Oggetto non descritto

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Benvenuti Simone Di Filippo Detto Simone Dei Crocifissi (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Girolamo della Certosa
  • INDIRIZZO Via della Certosa, 18, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Se si considera valida l'indicazione del Malvasia, la presente Madonna orante si sarebbe trovata in origine nella chiesa dell'Annunciata e venne da lì in seguito spostata su di un pilastro della chiesa di S. Francesco (Malvasia 1686). Da S. Francesco venne trasportata nel 1815 alla Certosa, dove venne erroneamente indicata, nella scritta ad essa apposta, come proveniente dalla chiesa di S. Andrea de' Piatesi (Massa 1970; Tassinari Clò 1983). Il suo nome popolare, derivante dalle sue grandi maniche, è "Santa Maria della manizza" ed è riferita ad Orazio di Jacopo da Cesare Brandi e a Simone de' Crocifissi da Massa, attribuzione plausibile anche se difficilmente confermabile a causa dell'aspetto frammentario dell'affresco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800068443
  • NUMERO D'INVENTARIO (scheda 927)
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI in basso - IMAGO MARIAE QUAM SIMON BONONIE PINXIT A. MCCCCXXXXV INLATA A.MDCCCXV EX AEDE QUAE FUIT FRANCISCI ASISINATIS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Benvenuti Simone Di Filippo Detto Simone Dei Crocifissi (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1370 - ca 1390

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'