scena cortese

placchetta ca 1370 - ca 1390

Listello raffigurante, sopra un basamento rialzato, ove vi era un'iscrizione dipinta in oro, coppia di dame affiancate presso una fonte

  • OGGETTO placchetta
  • MATERIA E TECNICA osso/ incisione, intaglio, doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Settentrionale
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE ILa placchetta fa pendant con un'altra di identico soggetto (inv. 142 Carrand; NCTN 09002886926), con cui era montata a formare l'impugnatura di una daga nella collezione Carrand. Oggi le parti in avorio sono state separate dalla lama, che si conserva nei depositi del Bargello. In origine le due placchette appartenevano a un cofanetto, alla cui struttura lignea erano fissate tramite chiodi che passavano nei fori circolari, ancora visibili. Questi rilievi appartengono al gruppo cosiddetto ”a figure inchiodate”, dalla tecnica di fissare le lamelle in osso con chiodi metallici, dalla grossa capocchia, che restava a vista. Si tratta di una tecnica adottata da una singola bottega attiva nell'Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento. Un appiglio cronologico per circoscriverne l’attività, è dato da un cofanetto oggi nella Cattedrale di Praga, documentato già nel 1376, data che costituisce un sicura ante quem. La produzione della bottega "a figure chiodate" è costituita da cofanetti a soggetto profano, decorati con tarsie a grandi tessere bianche e nere, e da lastrine scontornate attorno al profilo dei personaggi, senza alcuna ambientazione. Le placchette del Bargello possono essere confrontate con quelle del cofanetto in collezione Chigi-Saracini di Siena, ma anche con altri forzierini come quelli del Virginia Museum of Fine Arts di Richmond, inv. 83.111; Musei Civici di Santa Giulia a Brescia, inv. 52; Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco di Milano, inv. Avori 33. Un cofanetto con soggetti affini e con le iscrizioni dorate sulle basi ancora conservate è alla Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286927
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 142
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
    2022
  • ISCRIZIONI retro - 2 - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1370 - ca 1390

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE